
Scuola di uncinetto lezione 7
GLI AUMENTI ESTERNI 
  Servono per modellare un capo, solitamente fianchi e maniche, e possono essere 
  semplici o multipli a seconda che si aggiunga una, due o più maglie in 
  una sola volta. Gli aumenti esterni, semplici o multipli, si eseguono all'inizio 
  o alla fine di una riga, questi ultimi possono essere effettuati "a scalare" 
  oppure "a gradini". 
  
Gli 
  aumenti semplici 
  Si usano quando bisogna aumentare una sola maglia all'inizio, alla fine, all'interno 
  oppure da entrambi i lati, della riga.
1) All'inizio della riga: voltate il lavoro e lavorate le catenelle necessarie per sostituire la 1° maglia della riga successiva, lavorate poi la maglia che forma l'aumento nella 1° maglia di base.
2) Alla fine della riga: proseguite nella lavorazione e, alla fine della riga, 
  lavorate due maglie nell'ultima delle catenelle, o maglia di base, che costituiscono 
  la 1° maglia della riga precedente.
  
  3) All'interno del lavoro: raggiunta la maglia indicata lavorate due maglie 
  nella stessa maglia. Nelle righe seguenti, effettuate l'aumento sempre in corrispondenza 
  della 1° maglia dell'aumento sottostante.

Gli aumenti multipli a gradini all'inizio della riga 
  Questo tipo di aumento è lavorato al termine della riga che precede quella 
  in cui verrà eseguito l'aumento.
Dopo aver lavorato l'ultima maglia della riga in lavorazione, avviate un numero 
  di catenelle corrispondente alle maglie da aumentare, voltate, lavorate le catenelle 
  necessarie per sostituire la 1° maglia della riga successiva e puntate nella 
  catenella di base seguente. Lavorate poi 1 maglia in ogni catenella avviata 
  a nuovo e proseguite per tutta la riga.